L’espressione architettonica del nuovo edificio deriva dall’obiettivo di progettare un edificio simbolico capace anche di inserirsi armoniosamente nel tessuto esistente: «le nouveau bastion».
La sua posizione, nel cuore della città e nelle immediate vicinanze del Castello, richiede sia il confronto che il dialogo con il patrimonio edilizio esistente, per questo il nuovo edificio si ispira ad alcuni elementi architettonici del centro storico e del vicino castello. L’aspetto più evidente è sicuramente il grande tetto, per la sua forma ondulata e appuntita, come una freccia ma in un’espressione architettonica contemporanea: al suo profilo, dell’immagine forte e riconoscibile, è affidato il compito di instaurare un dialogo tra il patrimonio edilizio esistente e i segni della contemporaneità.
La deformazione della volumetria della copertura lungo via Pestalozzi pone il nuovo edificio sportivo in dialogo diretto con la scuola primaria, dove ha il suo punto più alto, e trasmette dinamismo all’edificio oltre che al tessuto esistente.
L’edificio si caratterizza per il contrasto anche tra i due materiali, il cemento a vista utilizzato nel basamento a contatto con la strada e il vetro utilizzato nel volume della sala ginnastica al piano superiore. Lo stesso contrasto caratterizza l’ingresso all’edificio che è ottenuto come sottrazione dal volume di cemento armato, creando un forte contrasto tra la trasparenza del vetro e l’opacità del cemento.
L’accesso all’immobile avviene dall’angolo sud-ovest tramite un androne che conduce ai due vani scala e all’ascensore che conducono al piano superiore.
Il nuovo edificio sportivo è composto da due livelli, al piano terra sono ubicati i due locali per la danza ritmica, i locali per piccole attrezzature scolastiche, gli spogliatoi, i servizi igienici ed i locali di servizio – pulizie – tecnici – deposito. Il piano superiore contiene la sala di ginnastica, gli spogliatoi, la piccola sala per gli attrezzi, la sala attrezzi interna ed i WC. Inoltre, ogni livello include un bagno per disabili.