Centro civico quartiere Isola Milano vista 3

Centro Civico Quartiere Isola a Milano

Tipologia: Concorso internazionale di architettura

Luogo: Quartiere Isola – Milano

Anno: 2014

Committente: Comune di Milano

Progetto: Arch. Orlando A. Zimei – Arch. Valentina Spezzaferro

Collaboratori: Arch. Eleonora D’Andreagiovanni

Centro civico quartiere Isola Milano vista 1

Il progetto per il Centro Civico si sviluppa intorno all’idea della cupola come elemento architettonico identificativo del luogo e della sua comunità. La cupola è utilizzata dall’uomo sin dagli albori della civiltà, per identificare e rappresentare gli spazi della propria vita. Nel corso dei secoli le cupole hanno identificato spazi architettonici eccezionali, raccontando la storia della civiltà dei popoli che le hanno costruite, fino a rappresentarne simbolicamente il territorio in cui sorgono. Il progetto assume in sé questi significati, con l’intenzione di connotare il centro civico di un carattere rappresentativo, riconoscibile e simbolico: una contemporanea agorà ove la comunità possa vivere le proprie occasioni di incontro, scambio, conoscenza, condivisione e dialogo. L’edificio in sé è concepito secondo una forma elementare e lineare che contiene la cupola, cuore del progetto, che intersecando uno dei prospetti crea una grande apertura in corrispondenza di uno degli assi principali del parco, svelando pienamente la grande piazza interna ma aperta al contesto, in dialogo con esso e con la vita che ivi si svolge. 

Centro civico quartiere Isola Milano vista 2

Il progetto del centro civico condivide la stessa idea generatrice del parco ovvero di spazio concepito come prolungamento della vita quotidiana degli abitanti, e come tale si presenta aperto rispetto al contesto, per cui la trasparenza dell’involucro, che lo connota come edificio aperto e accessibile di giorno nonché visibile e rappresentativo di notte, permette di rivelare ciò che si svolge al suo interno e di osservare ciò che c’è fuori, quindi attrattivo per la sua connotazione formale ove la cupola,  rispecchia il mondo esterno incorporandolo e accogliendolo in sé, per cui riflette sulla superficie, costituita da formelle ceramiche, tutti i colori e le sfumature del parco, e flessibile per l’impostazione planimetrica che consente lo svolgimento indipendente e contemporaneo di una molteplicità di attività oltre che una libertà di circolazione dei flussi delle persone che lo vivono.

Centro civico quartiere Isola Milano vista 3
Centro civico quartiere Isola Milano vista 4

Il tema dell’integrazione del centro civico nel contesto è ulteriormente elaborato attraverso la ripresa di alcuni temi propri del parco, l’uno è quello della “Biblioteca degli Alberi” che viene ripreso nella composizione della struttura delle facciate del centro civico, scandite da  una maglia di pilastri lignei che si ramificano con sezione e modularità variabile, come un albero appunto, l’altro è quello delle “Foreste Circolari”, ove si svolgeranno le attività ludiche all’aperto, che all’interno di questo progetto viene trasposto nella creazione della grande piazza ove si svolgeranno le altre attività sociali della comunità. L’edificio ha una superficie lorda di 900 mq, con altezza commisurata agli edifici limitrofi, completamente accessibile e fruibile anche da persone a ridotta capacità motoria, e si articola in tre livelli fuori terra funzionalmente articolati in: una piazza per eventi posta al piano terra completamente aperta al fine di creare una permeabilità totale; in area lettura e multimediale al primo livello, oltre a bar e cucina; infine le sale ludico-ricreativa, per le arti, per la musica e conferenza al secondo livello. Negli spazi delle sale sono previsti elementi verticali di partizione di tipo mobile al fine di ottenere la massima flessibilità degli spazi, per permettere la configurazione di volta in volta richiesta rispetto alle più diverse esigenze di usi e di utenza, anche nel tempo. Al contrario, il blocco di servizi  posto in corrispondenza del Vicolo De Castillia, ha una configurazione rigida e fissa svolgendo una funzione prevalentemente tecnica. Il rivestimento della cupola è in formelle di ceramica policrome, sia per l’intradosso che per l’estradosso, con colori e sfumature mutuate da quelli dell’ambiente del parco circostante, che connotano gli spazi interni da combinazioni di forme cangianti e colori vibranti contribuendo anche all’inserimento dell’edificio nel contesto.

L’involucro dell’edificio, in vetro opportunamente schermato con elementi attivi e passivi, offre la massima trasparenza ed una grande permeabilità di luce e di aria, garantendo il massimo comfort ambientale e controllo energetico dell’edificio, amplificato dall’apertura dell’occhio centrale della cupola che, oltre a creare effetti di luce sempre diversi rispetto alle ore del giorno ed alle stagioni, esaltati dal rivestimento in formelle di ceramica policrome, realizza un vuoto cielo-terra naturalmente areato e diffusore di luce naturale anche per i locali più interni del centro. L’insieme delle soluzioni progettuali messe in campo caratterizzano il centro civico e la piazza come oasi “artificiali” del Giardino della “Biblioteca degli Alberi”, ove si attivano meccanismi naturali di ventilazione, determinati dalle differenze di temperature dell’aria che, generando moti convettivi, offrono una condizione di benessere ai fruitori.

Centro civico quartiere Isola Milano piante
Centro civico quartiere Isola Milano prospetti
Centro civico quartiere Isola Milano planimetria

studio ZIMEI architetti

Via Tiburtina Valeria n. 108
65128 Pescara - Italia